
By Stefano Arduini, Matteo Damiani
Read Online or Download Dizionario di retorica PDF
Best italian books
- Il concetto di filosofia prima e l'unità della Metafisica in Aristotele
- Scritti sul Bembo
- I Segreti dell'E-Cat
- Un'aquila nella giungla
Additional info for Dizionario di retorica
Example text
Frase tradizionale moraleggiante, quasi fissa nella sua formulazione, e dalla forma somigliante al → proverbio, motto proverbiale. ] Frapposizione di un altro vocabolo fra due elementi di un composto: intercisione. → iperbato, tmesi. ] Ripetizione di una o più parole in un contesto → monologico; la ripetizione di queste parole è carica di significati aggiunti, connotativi, ed enfatici. La parola o le parole ripetute possono essere sostituite da un sinonimo. Quando il contesto è → dialogico si ha l’→ antanaclasi.
Ad esempio: La miserella, intra tutti costoro, / parea dicer: Signor, fammi vendetta / del mio figliuol, ch’è morto, ond’io m’accoro. / Ed egli a lei rispondere: - Ora aspetta / tanto ch’io torni. . (Dante). Una forma alternativa al dialogismo è rappresentata dalla → percontatio (→ exquisitio, interrogazione), che si presenta sempre come finzione di un dialogo da parte dell’oratore verso il suo avversario o verso il pubblico. Nelle finte domande che l’oratore pone, sono contenute le osservazioni dell’avversario contro le quali egli avanza subito le sue obiezioni, sotto forma di risposta.
Siccome non c’era posto, alcuni non si sono potuti sedere e sono rimasti in piedi. → perissologia, pleonasmo, omeologia, polulogia, tautologia. ] Atteggiamento favorevole del giudice e dell’uditorio, ricercato dall’oratore soprattutto all’inizio del discorso. → captatio benevolentiae. ] Suddivisione in due parti le quali, trovandosi in opposizione l’una all’altra pur rimanendo legate alla totalità, consentono di accentuare la tensione e la forza dell’intero sistema. → tripartizione, isocolo, antitesi, periodo.