
By Sesto Empirico, a cura di Antonio Russo
Read Online or Download Contro i matematici. Libri I-VI PDF
Best italian books
- Dialoghi. Edizione critica con traduzione e note a cura di Nedda Sacerdoti (Volume 2)
- Introduzione a Tommaso d'Aquino
- Teoria delle distribuzioni
- Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo
- Scene e linguaggi dell'origine. Antropologia generativa e decostruzione
- Webster's English to Italian Crossword Puzzles: Level 9
Additional info for Contro i matematici. Libri I-VI
Sample text
Il libro si appresta a fare la sua rivoluzione tecnologica. Ma cos’è un libro? Cosa sono i libri che, sui nostri scaffali, su quelli delle biblioteche del mondo intero, racchiudono le conoscenze e le fantasticherie che l’umanità accumula da quando è in grado di scrivere? Che immagine abbiamo attraverso di essi della umana odissea dello spirito? Quali specchi ci offrono? E nel limitarci a considerare solo il meglio di questa produzione – i capolavori attorno ai quali si stabilisce il consenso culturale – restiamo fedeli alla loro funzione, che è semplicemente quella di mettere al sicuro ciò che l’oblio minaccia continuamente di annientare?
Philippe Starck ha cercato di innovare gli spremiagrumi, ma il suo modello (per salvaguardare una certa purezza estetica) lascia passare i semi. Il libro ha superato le sue prove e non si vede come, per la stessa funzione, potremmo fare qualcosa di meglio. Forse evolverà nelle sue componenti, forse le sue pagine non saranno più di carta. Ma resterà quello che è. JCC Sembra che l’e-book, nelle sue ultime versioni, sia ormai in concorrenza diretta con il libro scritto. Il modello Reader contiene già centosessanta titoli.
Tolgono al libro stampato quelle funzioni che esso può perdere tranquillamente senza danno”. JCC In questo senso non si è sbagliato. Il cinema e la radio, anche la televisione, non hanno sottratto nulla al libro, niente che non potesse perdere “senza danno”. UE A un certo punto, gli uomini inventano la scrittura. Possiamo considerare la scrittura come il prolungamento della mano e in questo senso come qualcosa di quasi biologico. Essa è una tecnologia di comunicazione immediatamente legata al corpo.